circospetto! genova da un altro punto di vista

Video: Londra, arte astratta dalle collezioni liguri alla Estorick Collection

Posted in città by circospetto on 27 giugno 2012

Scrive il sito del museo:

“In Astratto” explores fifty years of innovation in Italian abstraction, and presents a comprehensive survey of the myriad approaches to the subject that emerged during the key period from 1930 to 1980.

Curated by Matteo Fochessati, and organised by the Scientific Committee of the Regional Centre for Contemporary Art in Liguria (CRAC), this exhibition draws on the rich collections of the region’s three principal museums dedicated to modern and contemporary art: Genoa’s Museo d’Arte Contemporanea di Villa Croce; the Centro Arte Moderna e Contemporanea (CAMeC) of La Spezia; and Savona’s Palazzo Gavotti – Fondazione Museo di Arte Contemporanea Milena Milani.

Aggiunge quello di Villa Croce, che ha anche le immagini delle opere:  (more…)

Commenti disabilitati su Video: Londra, arte astratta dalle collezioni liguri alla Estorick Collection

Boccadasse, California: la Galleria del Deposito in mostra a Los Angeles

Posted in arte by circospetto on 2 dicembre 2011

Galleria Del Deposito. Boccadasse (Genova). Photo by Ugo Mulas

Storia di un’utopia degli anni Sessanta in due mostre. Dal 7 dicembre all’Istituto Italiano di Cultura di Los Angeles la prima, Deposito, illustra il lavoro di una galleria / cooperativa di artisti che fra il 1936 e il 1969 ha prodotto, tra le altre cose, una serie di multipli – opere d’arte a prezzi accessibili, quando ancora si credeva in questo genere di cose. Spiega il sito della Los Angeles Nomadic Division (LAND):  (more…)

Commenti disabilitati su Boccadasse, California: la Galleria del Deposito in mostra a Los Angeles

Capodanno 2009, cosa fare in città l’ultimo dell’anno (e cosa no)

Posted in città, eventi by circospetto on 28 dicembre 2008

capodanno 200 a san lorenzo

Cerchi il Capodanno 2010?

Quest’anno, meno proibizionismo dell’anno scorso. L’assessore comunale al Commercio, Gianfranco Tiezzi aveva dichiarato a Vincenzo Galliano del Secolo, la settimana scorsa: «Troveremo il modo di risolvere il “problema” del brindisi di fine anno. Come non lo so ancora. Siamo aperti a suggerimenti…» Retromarcia il giorno dopo, come riferisce Daniele Grillo:

l’immancabile bottiglia di brut […] potrà essere portata dalla casa alla piazza per il conto alla rovescia e gli abbracci di rito [ma] gli unici bicchieri ammessi sono quelli di plastica, e la concessione è stata accordata alle sole aree occupate dagli eventi e dalle manifestazioni organizzate e comunicate per tempo agli uffici della Polizia municipale. […]

Bottiglia che non potrà essere acquistata né il loco né in un bar nelle vicinanze, dal momento che questa concessione non annulla gli effetti dell’ordinanza 168 del 2008, quella relativa agli orari dei pubblici esercizi e al divieto di vendere alcolici da asporto. Quindi occorrerà mettere in fresco e premunirsi per tempo di bollicine e bicchieri usa e getta, l’unica soluzione concessa è portarsi il “kit” da casa oppure acquistarlo prima delle 22, orario in cui scatta il divieto di vendita. […]

L’unica cosa certa è che nei pressi del Porto antico e del concerto di Lorenzo Cherubini, in arte Jovanotti, si potrà tranquillamente festeggiare con calici di plastica […] ma per raggiungere la piazza del libero champagne si dovrà comunque passare attraverso strade dove, in teoria, l’ordinanza del sindaco vigente proibisce di passare con vetro e o lattine in mano. «Basterà dire al vigile o al poliziotto che ci si sta recando al concerto o in un altro luogo dove è permesso portare bottiglie di vetro – spiega [Roberto] Mangiardi [comandante della Polizia municipale] – e aspettare un istante in più prima di stappare la bottiglia».

Orari dei mezzi AMT sul blog di MetroGenova. Serate e cose da fare (e da non fare) qui sotto, dopo il salto!

(more…)

Commenti disabilitati su Capodanno 2009, cosa fare in città l’ultimo dell’anno (e cosa no)

Ducale: Philippe Daverio parla di Lucio Fontana (per chi se l’è perso)

Posted in arte, eventi by circospetto on 16 novembre 2008

philippe daverio nel salone del maggior consiglio

Avremmo informazioni di prima mano sull’incontro imperdibile della settimana scorsa se non ce lo fossimo persi (come molti) per lo sciopero dei trasporti e il diluvio universale. Così, eccolo documentato da una foto di Palazzo Ducale con in più un video, sul tema, recuperato da YT (dove saremmo, senza YT?).

Commenti disabilitati su Ducale: Philippe Daverio parla di Lucio Fontana (per chi se l’è perso)

Lucio Fontana, Struttura al neon per la IX Triennale di Milano (1951)

Posted in città by circospetto on 24 ottobre 2008

A Palazzo Ducale, per la mostra Lucio Fontana Luce e colore; dopo le foto del montaggio, ecco l'”ambiente spaziale” realizzato.

Commenti disabilitati su Lucio Fontana, Struttura al neon per la IX Triennale di Milano (1951)

Fontana, luce e colore al Ducale, il video di Genoa Municipality

Posted in eventi, video by circospetto on 22 ottobre 2008

Servizio di Simone D’Ambrosio, riprese e montaggio di Lorenzo Zeppa: il curatore Sergio Casoli porta il visitatore per mano in giro per la mostra e gli spiega le opere molto, molto, molto pacatamente.

La parola d’ordine, alla presentazione di ieri, è stata “emozione”.

Commenti disabilitati su Fontana, luce e colore al Ducale, il video di Genoa Municipality

Palazzo Ducale, arriva Lucio Fontana (ma a ottobre)

Posted in arte, mostre, notizie by circospetto on 18 giugno 2008

Lucio Fontana, Albissola Marina

Lucio Fontana, Nature (1959), Passeggiata degli artisti, Albissola Marina

Il Ducale annuncia per ottobre una retrospettiva dedicata a Lucio Fontana (1899-1968):

La mostra propone circa 200 opere, alcune delle più significative, scelte appunto attraverso tre criteri, la luce, il colore, gli ambienti, e allestite secondo le differenti varianti monocrome.
La scelta di raccogliere secondo il colore, appunto monocromo, e allestire i vari tipi di linguaggi, come i “tagli”, le costellazioni di “buchi”, la matericità delle “pietre” e dei “barocchi”, la poetica segnica degli “olii” e delle “Fine di Dio”, così come la precisione delle “ellissi”, ecc., in un percorso unitario e comparativo, permette di evidenziare l’essenzialità del procedimento gestuale di Fontana e la sua origine concettuale.

(more…)

Commenti disabilitati su Palazzo Ducale, arriva Lucio Fontana (ma a ottobre)