circospetto! genova da un altro punto di vista

Vita digitale: il concorso video della Notte Bianca 2008

Posted in città, vita digitale by circospetto on 9 settembre 2008

[Aggiornamento del Decimonono: “C’è tempo sino alle 24 di martedì 23 settembre, per partecipare all’iniziativa lanciata dal Secolo XIX con il Comune di Genova e la camera di Commercio per ‘invadere’ YouTube con i video della Notte Bianca.”]

(more…)

Commenti disabilitati su Vita digitale: il concorso video della Notte Bianca 2008

Anni ’20 e ’40: “Le belle contrade d’Italia. Dalla Lanterna a Boccadasse”

Posted in città by circospetto on 23 marzo 2008

In una sorta di comica fiction un gruppo di turisti visita Genova nell’immediato Dopoguerra dalla Lanterna a Boccadasse, passando per il centro storico e le alture della città, punto di osservazione privilegiato di una Superba in bianco e nero. Video gentilmente offerto da Fondazione Ansaldo, Genova.

Si tratta di riprese eseguite dopo la metà degli anni Quaranta, quindi, ma non solo: “E ora le farò vedere, con l’immaginazione, Genova di prima”, dice uno dei personaggi, osservando la città dal Belvedere del Righi. Le riprese successive sono, a occhio e croce, in gran parte databili tra il 1922 e il 1935. La torre meridionale di Porta Soprana, infatti, è stata “liberata” dalle case che vediamo nel filmato solo a metà degli anni Trenta.

Da un paio di settimane la Genoa Municipality sta mettendo online filmati (soprattutto d’epoca, come questo) sorprendenti, la maggior parte dei quali, prima d’ora, potevano essere visti soltanto prendendo un appuntamento alla Fondazione Ansaldo:

Il GENOA MUNICIPALITY CHANNEL mostra la Genova del passato, del presente e del futuro attraverso video tematici che rappresentano la città e la sua offerta culturale e turistica.
Il GMC è il risultato di un lavoro di squadra, coordinato dal Comune di Genova, fra le istituzioni che hanno reso disponibili i propri documenti per l’obiettivo comune di promuovere Genova e la sua immagine attraverso il Web [traduzione nostra]

Il cortometraggio è prodotto dalla Atlantide Film’s [sic] Company di Genova, ma probabilmente è sonorizzato a Roma: anche nelle Belle contrade, per via della distanza, si può notare un minimo effetto “Gate of the Cow“: fa una certa impressione, a chi vive qui, sentir parlare del “faro detto La Lanterna”, e la “piazza dei Ferrari” fa sorridere. Eppure, già negli anni dell’immediato dopoguerra (si accenna ancora, infatti, alla borsa nera) già ci si sforzava, un po’ come fa oggi il Genoa Municipality Channel, di incrementare il turismo grazie alle immagini in movimento.

Commenti disabilitati su Anni ’20 e ’40: “Le belle contrade d’Italia. Dalla Lanterna a Boccadasse”