[Immemorabilia] Battisti: gli architetti non vanno a San Lorenzo (1979)
Veder architetti discutere, in una rivista di architettura, sui musei mi terrorizza. Gli architetti, in genere, non sono utenti ma nemici dei musei; essi visitano solo quelli largamente pubblicizzati dalle compagnie turistiche internazionali, cioè il Guggenheim, il Museo di Antropologia di Città del Messico e pochi altri; mai, in genere, quelli nuovi e freschi; pochi sono entrati nel tesoro di San Lorenzo a Genova o nella Gipsoteca di Possagno per ignoranza o per pigrizia ed incominciano così fin dagli inizi: gli studenti vogliono subito parlare di musei (se va bene sull’esperienza di uno o due articoli di riviste) senza metterci piede dentro o senza avere alcuna idea di cosa pottrebbero o dovrebbero trovarvici.
Eugenio Battisti, “Architetti, che passione!”, Casabella, gennaio 1979
Puntate precedenti[Foto] Architettura e design: Palazzo Tursi, Franco Albini in gabbia
Acquaverde, in vetrina una scala (sorprendentemente) albiniana
Slow news day: Il Secolo XIX scopre i musei di Adriano Albini
La macchina del tempo: il cortile di Palazzo Rosso negli anni Cinquanta
Osservatorio del Foturismo: San Lorenzo, edizione cellulare
San Lorenzo: intrepide turiste sfidano la stagione dei monsoni
San Lorenzo, quando predica “Don Furibondo” (8 marzo 1852)
Foto del giorno: “suoni di vetro” in via San Lorenzo
San Lorenzo Pillow Fight, domani cuscinate in piazza
[Immemorabilia] De Andrè: Genova, «Due, tre cose che so di lei» (1985)
[Foto] “NESSUNA FRONTIERA BASTA MORTI NEL MEDITERRANEO”
C’è grossa crisi e il festival Circumnavigando chiede solidarietà
Nicole Kidman: «Discovered a little more of Genoa, Italy this week!»
Clamoroso in Cattedrale: San Giovanni Battista vietato alle donne (1853)
Commenti disabilitati su [Immemorabilia] Battisti: gli architetti non vanno a San Lorenzo (1979)